• Scopri i nostri ultimi articoli

    Notizie e novità sul mercato del fotovoltaico e delle energie rinnovabili

  • I nostri articoli su

    Ambiente e sostenibilità

    L'equilibrio ambientale consiste nel preservare le risorse naturali e proteggere gli ecosistemi del pianeta per sostenere la salute e il benessere, ora e in futuro. Poiché molte scelte che hanno un impatto sull'atmosfera non sono percepite come un colpo di fortuna, un elemento chiave dell'equilibrio ambientale è la sua natura innovativa.
  • 5 (+1) cose che hai sempre sentito sul fotovoltaico, ma che nessuno ti ha mai detto essere fake news

    L’energia solare è una delle fonti rinnovabili più promettenti per aiutarci nella transizione energetica. Purtroppo, però, ancora oggi il fotovoltaico risulta avvolto da un alone di mistero, che genera molta disinformazione, false credenze e dà vita alle più disparate bufale. Di seguito vediamo alcune delle più diffuse fake news sul fotovoltaico.

  • La durata del contratto di affitto: perché dura (minimo) 30 anni?

    Nel settore dell'energia rinnovabile, il contratto di affitto per un terreno è denominato "cessione del diritto di superficie" e ha una durata minima di 30 anni, con eventuale opzione fino ai 40 (5+5). In questo articolo capiamo il motivo e, inoltre, vediamo perché è possibile estendere questo contratto quando sta per scadere.

  • L’ Italia introduce nuove norme per gli impianti agro-fotovoltaici innovativi

    L'Italia ha recentemente stabilito nuove norme per gli impianti agro-fotovoltaici innovativi: queste norme specificano quali tipi di impianti potranno essere sovvenzionati dal programma di sovvenzioni del governo italiano, pari a 1,1 miliardi di euro. La Commissione europea sta attualmente rivedendo questo regolamento per l'agro-fotovoltaico.

  • I Tratturi, un vincolo per l'installazione degli impianti fotovoltaici

    Durante uno studio di fattibilità volto a definire l'idoneità di una superficie per l'installazione di un parco fotovoltaico a terra, l'analisi paesaggistica è uno dei passaggi chiave principali. I Tratturi fanno parte di quei beni dai quali è necessario mantenere una certa distanza quando si sviluppa un impianto fotovoltaico su terreno agricolo.

  • Storage energetico: un’opportunità per i terreni a partire da 1 ettaro.

    Attualmente solo i terreni con una superficie di almeno 11 ettari possono essere presi in
    considerazione per l’installazione di un impianto fotovoltaico a terra e purtroppo questo requisito essenziale alcune volte può risultare difficile da raggiungere. Lo storage energetico può essere una valida alternativa per i proprietari con terreni dalle dimensioni inferiori.

  • Agrovoltaico

    In quali terreni è possibile farlo?

    La possibilità di continuare a sfruttare il proprio terreno per finalità agricole e affittarlo per creare impianti per fotovoltaici è sicuramente un ottimo punto di incontro per chi vuole ottenere una rendita alternativa, senza rinunciare alla produzione agricola. In questo scenario, l'agrovoltaico potrebbe essere la soluzione vincente.

  • Fotovoltaico e biodiversità

    Installare pannelli solari sui terreni agricoli come tutela dell'ecosistema

    La possibilità di installare impianti fotovoltaici a terra e quale sia il loro impatto sui terreni e sull’ambiente sono solo alcuni degli interrogativi più comuni che ruotano attorno a certe tematiche dell’energia rinnovabile. Uno studio tedesco conferma non solo l’impatto positivo, ma avanza una vera e propria sfida: i pannelli solari come forma alternativa di tutela dell’ecosistema.

  • Agrovoltaico

    Una soluzione per i pannelli solari su terreni agricoli

    Fino a circa un decennio fa era impensabile immaginare un connubio tra la produzione agricola e i pannelli solari: oggi però i due mondi, agricoltura ed energia rinnovabile, hanno non solo imparato a convivere ma a massimizzare i risultati della loro produttività.

  • Smaltimento dei pannelli fotovoltaici a terra:

    Tutto quello che c’è da sapere

    Al momento della sottoscrizione di un contratto di affitto, lo smaltimento dell’impianto fotovoltaico è una delle tematiche più discusse. Scopriamo come funziona lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici a terra e quali sono le modalità, i costi e i soggetti responsabili.

  • I nostri articoli su

    Normative

  • Fotovoltaico in Sicilia

    iter autorizzativo per l'installazione di impianti fotovoltaici a terra

    L’iter autorizzativo per l’installazione di impianti fotovoltaici a terra è un processo lungo e complesso. La regione siciliana però ha sposato, insieme alle normative nazionali, delle peculiarità regionali e provinciali volte a semplificare il processo di sviluppo del fotovoltaico in Sicilia.

  •  

    I coni visuali

    un vincolo per l'installazione di pannelli fotovoltaici a terra

    Durante il processo autorizzativo di un impianto installato a terra, i Piani Paesaggistici regionali offrono una chiave di lettura nell’identificazione delle aree idonee o non idonee. Tra i vincoli paesaggistici possono essere segnalati talvolta anche i cosiddetti coni visuali. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

  • Le fasi del project development

    Lo sviluppo di un progetto fotovoltaico dalla A alla Z.

    Dalla scelta del sito alla fase di realizzazione dell’impianto. Leggi la guida di approfondimento che abbiamo riservato per te e scopri con noi tutte le fasi di sviluppo di un impianto fotovoltaico installato a terra.

  • Impianti fotovoltaici a terra e iter autorizzativo

    Scopri le normative in Piemonte

    Il Piano Paesaggistico Regionale (PPR) del Piemonte, a seguito di un lungo iter di formazione e progettazione, è diventato non solo uno strumento essenziale per la tutela e la promozione del paesaggio piemontese, ma persino una guida chiara per l’individuazione delle aree e dei siti non idonei all’installazione di impianti fotovoltaici a terra.

  • Aree IBA

    Un vincolo per l’installazione di pannelli fotovoltaici su terreno agricolo

    Durante uno studio di fattibilità volto a definire l’idoneità di una superficie per l’installazione di un impianto fotovoltaico a terra, l’analisi paesaggistica è uno dei passaggi chiave principali. Le Aree IBA fanno parte di quelle zone definite dai PPR come quelle aree in cui installare pannelli fotovoltaici a terra non è consentito. Scopriamo insieme il perché e quali sono le ragioni per le quali queste aree vengono tutelate.

  • Conferenza dei servizi e AU:

    scopri come funziona l'autorizzazione di un impianto fotovoltaico a terra

    Da cosa dipendono le lunghe tempistiche dei contratti preliminari? Perché sul contratto preliminare è prevista una clausola di estensione? L’iter autorizzativo di un impianto fotovoltaico a terra è un processo lungo e complesso. Cerchiamo di chiarire insieme cosa succede dopo la domanda di connessione e quali sono le tempistiche e le modalità di autorizzazione di un impianto fotovoltaico a terra.

  • Impianti fotovoltaici a terra e iter autorizzativo.

    Scopri le normative in Sardegna

    Le linee guida di autorizzazione per un impianto fotovoltaico a terra previste dalla regione Sardegna prevedono sia criteri di idoneità di carattere nazionale che peculiarità regionali: non solo aree al di fuori del perimetro di quelle aree tutelate individuate dal PPR , ma aree con caratteristiche specifiche, sia agricole che industriali, che più di altre risultano favorevoli per il corretto inserimento degli impianti fotovoltaici a terra.

  • II Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)

    Impianti fotovoltaici e autorizzazioni: il vincolo rete natura 2000

    Hai un terreno agricolo, vorresti sfruttarlo per la produzione di energia rinnovabile e ti è stato detto che non è idoneo in quanto è inserito all’interno di aree perimetrate da Rete natura 2000. Ma di che si tratta? E’ davvero un criterio di non idoneità per l’installazione di impianti fotovoltaici a terra? Scopriamolo insieme.

  • I nostri articoli su

    Curiosità

  • Contratti di affitto

    Dal preliminare al definitivo, tutto quello che devi sapere

    Nel settore dell'energia rinnovabile, il contratto di affitto dei terreni (agricoli o industriali) è denominato " cessione di diritto di superficie". Si inizia con un accordo preliminare, che sancisce l'impegno tra le parti durante l'iter autorizzativo e successivamente, a progetto autorizzato, prende forma dal precedente il contratto definitivo.

  • Cabina di bassa, media o alta tensione?

    Le diverse modalità di connessione per affittare il tuo terreno per impianti fotovoltaici.

    Scopriamo insieme quali sono le principali differenze tra le cabine di tensione, ma soprattutto tutte le peculiarità che ci permettono di distinguere un traliccio rispetto a un trasformatore o a una cabina.

  • Prezzo di affitto dei terreni agricoli

    Scopri quanto vale la rendita annuale garantita per i terreni in affitto con impianti fotovoltaici a terra

    Terreni poco produttivi, incolti o semplicemente il desiderio di una rendita annua garantita. Sono tante le ragioni che spingono sempre più proprietari a scegliere il fotovoltaico a terra e la rendita può essere molto vantaggiosa. Scopri i prezzi di affitto dei terreni agricoli e industriali.

  • Quali sono i terreni più idonei per un impianto fotovoltaico a terra?

    Ecco i 5 requisiti principali richiesti

    Breve guida per scoprire i 5 principali requisiti che deve avere un terreno idoneo per un impianto fotovoltaico a terra, che sia agricolo, industriale, ex cava o ex discarica ed essere in linea con le normative regionali e nazionali.

  • Investire nel fotovoltaico nel 2021: 5 cose da sapere per l'acquisto di terreni per impianti solari

    Investire nel fotovoltaico nel 2021: 5 cose da sapere per l'acquisto di terreni per impianti solari

    Analisi di fattibilità, tempistiche autorizzative, contratti condizionati: 5 cose da sapere per investire nel fotovoltaico nel 2021 e acquistare un terreno per gli impianti solari.

  • II Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)

    II Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU): cos'è, come richiederlo e i costi.

    Hai un terreno che intendi affittare per un impianto fotovoltaico a terra e ti hanno chiesto un Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) e non sai di cosa si tratta? Scopriamo insieme le caratteristiche principali di questo documento, come richiederlo e i suoi costi.

  • II Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)

    5 motivi per cui affittare il tuo terreno agricolo per il fotovoltaico può essere vantaggioso

    Come affittare il proprio terreno nel settore dell’energia rinnovabile è un quesito sempre più frequente. Dai prezzi di mercato del settore al tanto chiacchierato agrovoltaico fino alle perplessità dell’iter autorizzativo: scopriamo insieme quali sono i 5 motivi per cui affittare il tuo terreno agricolo per il fotovoltaico può essere una soluzione vantaggiosa.

  • II Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)

    Contratto per il diritto di superficie per il fotovoltaico: i 5 tabù da sfatare

    Le risposte e tutte le soluzioni ai dubbi e alle incertezze sul contratto per il diritto di superficie per l'iter autorizzativo dell'installazione di un impianto fotovoltaico. Dalla paura di restare vincolati senza alcuna garanzia fino a chi si occuperà dello smaltimento dell’impianto al termine dei 30 anni di affitto oppure ancora dalle tematiche dell’erogazione di caparre e canoni fino alle dinamiche del fallimento.

×
Privacy Policy
La presente informativa sulla privacy ("Informativa sulla privacy") spiega come i vostri dati personali vengono raccolti ed utilizzati da Capital PV, società a responsabilità limitata, iscritta al Registro del Commercio e delle Società di Parigi con il numero 840 695 589, la cui sede legale si trova al 28, rue des colonnes du trône, 75012 Parigi (di seguito "Capital PV").
Questo documento si sofferma in particolare su : 
-	Per quali scopi utilizziamo i vostri dati;
-	Come raccogliamo i dati ;
-	Persone con le quali possiamo condividere i vostri dati;
-	Per quanto tempo i vostri dati saranno conservati;
-	I vostri diritti.

1)	Per quali scopi utilizziamo i vostri dati?

Utilizziamo i vostri dati per:

- informare sui Servizi in conformità al nostro interesse di informare gli utenti dei nostri Servizi ;
- studiare il vostro progetto e fornire servizi di relazioni con gli investitori in conformità con la vostra richiesta, sia attraverso un investimento proposto dalla stessa Capital PV, sia trasmettendo i vostri dati agli investitori partner di Capital PV che potrebbero essere interessati al vostro progetto. Questo trattamento è necessario per l'esecuzione del contratto con il cliente interessato, o effettuato in conformità con il vostro consenso alla trasmissione dei vostri dati ai nostri investitori partner potenzialmente interessati al vostro progetto;
- per inviarvi indagini e sondaggi di soddisfazione in conformità con l'interesse legittimo di Capital PV di migliorare la qualità dei suoi servizi;
- gestire le azioni precontenziose e le azioni legali in conformità con la necessità di eseguire il contratto e con l'interesse legittimo di Capital PV di stabilire la prova di un diritto o di un contratto;
- identificare, indagare e prevenire qualsiasi attività che possa violare le nostre condizioni d'uso; che possano essere fraudolente, o che più in generale possano rivelarsi illegali; rispettare i requisiti di legge, ma anche il nostro legittimo interesse a proteggere i nostri diritti, nonché i diritti e la sicurezza di terzi ed in particolare degli Investitori.

2)	Come vengono raccolti i vostri dati personali?

Raccogliamo i vostri dati personali direttamente da voi. Essi possono anche essere raccolti  indirettamente da altre fonti:

I dati di geolocalizzazione ad esempio sono raccolti indirettamente tramite fonti non pubbliche https://www.jotform.com/ e https://www.123formbuilder.com/.

3)	A quali categorie di destinatari vengono comunicati i dati? 

I Suoi dati personali sono comunicati ai soggetti, servizi e organizzazioni seguenti, ciascuno dei quali ha interesse al trattamento dei Suoi dati personali:
	Persone autorizzate dai servizi di Capital PV: servizi di informazione, di networking e di sviluppo.
	persone autorizzate dei servizi dell'Investitore: installazione, sviluppo finanziamento e servizi di investimento.
	fornitori di servizi e subappaltatori incaricati da Capital PV di assisterla nella gestione delle sue attività, in particolare per quanto riguarda la gestione del Sito Web (hosting, manutenzione), lo sviluppo della sua attività, la gestione del rapporto con l'Investitore e la conclusione del contratto di locazione enfiteutica;
	fornitori di servizi e subappaltatori incaricati dall'Investitore di assisterlo nella gestione delle sue attività ;
	i dati personali possono essere comunicati a terzi se Capital PV o l'Investitore è obbligato a farlo in virtù di una legge o di una disposizione regolamentare, in particolare per quanto riguarda la vigilanza sanitaria, un'ordinanza del tribunale o se tale comunicazione è necessaria nell'ambito di un'indagine o di una procedura, in territorio francese o all'estero, o se è necessario per indagare, prevenire o adottare misure relative ad attività illegali o a sospette frodi.

4)	Per quanto tempo conserviamo i vostri dati?

I dati necessari per l'esecuzione del contratto sono conservati per tutta la durata del rapporto contrattuale. Essi vengono poi conservati in un'archiviazione intermedia, al fine di adempiere ai vari obblighi di legge, in particolare contabili o fiscali, ma anche per conservare ogni prova utile in caso di contenzioso, nei limiti dei vari termini di prescrizione applicabili secondo le finalità sopra descritte.

I dati raccolti al momento dell'invio di un file sul sito web vengono conservati per tre anni dalla data di invio.

I dati relativi alla vostra richiesta di opposizione al trattamento saranno conservati per un periodo di tre (3) anni dalla data di ricevimento della vostra richiesta.


5)	Di quali diritti disponete in merito ai vostri dati personali? 

Avete il diritto di accedere, rettificare e cancellare i dati personali che vi riguardano, nonché il diritto alla portabilità dei dati da voi forniti alle condizioni previste dalla normativa sulla protezione dei dati personali per l'esercizio di tale diritto. 

Avete inoltre il diritto di opporvi al trattamento dei vostri dati per motivi legati alla vostra situazione particolare, nonché il diritto di impartire istruzioni sulla sorte dei vostri dati personali dopo la vostra morte e di chiedere che il trattamento dei vostri dati personali sia limitato. 

Per esercitare i vostri diritti, potete contattarci scrivendo a info@capitalpv.it o al seguente indirizzo postale: Capital PV, 28 rue des colonnes du Trône 75012 Parigi. 

Avete anche il diritto di presentare un reclamo all'autorità competente per la protezione dei dati personali in Francia, la CNIL.

6)	Modifiche all'informativa sulla privacy

Possiamo rivedere o integrare la presente Informativa sulla privacy, in particolare per tenere conto di nuovi scopi o cambiamenti nella legislazione. Tali modifiche saranno effettive a partire dalla loro pubblicazione. Vi informeremo di eventuali modifiche tramite un messaggio di notifica pubblicato sul sito web o con qualsiasi altro mezzo di comunicazione. Vi invitiamo a controllare e rileggere periodicamente questa Politica per assicurarvi di essere a conoscenza dell'ultima versione.

7)	Contatto Capitale PV

Se avete commenti o domande relative a questo documento, potete scriverci all'indirizzo: info@capitalpv.it o al seguente indirizzo postale: Capital PV, 28 rue des colonnes du Trône 75012 Paris, France.