•  

     

     

     

     

     

     

     

     

    I Tratturi, un vincolo per l'installazione degli impianti fotovoltaici

     

    Durante uno studio di fattibilità volto a definire l'idoneità di una superficie per l'installazione di un parco fotovoltaico a terra, l'analisi paesaggistica è uno dei passaggi chiave principali. I Tratturi fanno parte di quei beni dai quali è necessario mantenere una certa distanza quando si sviluppa un impianto fotovoltaico su terreno agricolo.

  • Cosa sono i Tratturi?

     

    Il tratturo, come definito dal Codice della strada, è un percorso a fondo naturale originatosi per effetto del passaggio e del calpestio delle greggi. Si presenta come un largo sentiero erboso, pietroso o in terra battuta e normalmente la sua larghezza è di circa 111 metri. In Italia si stima esistano almeno 98 Tratturi che si diramano per oltre 3.000 km, con una maggior presenza nei territori delle regioni centro-meridionali: principalmente in Abruzzo, Umbria, Molise, Basilicata, Campania e Puglia.
     
    I Tratturi venivano utilizzati su base stagionale dai pastori per effettuare la transumanza, cioè per trasferire le mandrie e le greggi da un'area di pascolo all'altra; nel mentre, il bestiame in marcia pascolava sull'erba che cresceva sul tratturo stesso. L’intero percorso si origina nelle zone montane e più interne dell’area abruzzese e si conclude nel Tavoliere delle Puglie. Queste vie erano percorse nelle stagioni fredde in direzione sud verso la Puglia, mentre nei mesi caldi le greggi percorrevano il percorso inverso tornando ai pascoli montani Appenninici. Lungo i percorsi era normale imbattersi in campi coltivati, piccoli borghi o pietre indicanti il tracciato.
     
    L’origine dei Tratturi risale quindi a millenni fa ed è legata allo sviluppo della transumanza. Tale fenomeno nacque come migrazione spontanea degli animali che seguivano i pascoli più verdi fino a diventare, intorno al IV secolo a. C., un fenomeno gestito e controllato dal popolo Sannita. I Tratturi costituiscono quindi una preziosa testimonianza di percorsi formatisi in epoca antichissima come conseguenza dell’assetto sociale basato sulla pastorizia. Essi sono perdurati nel tempo e riutilizzati in maniera intensiva a partire dall’epoca altomedievale. Oggi rappresentano un frammento di storia conservatosi per secoli, tanto da renderli un importante monumento della storia dei territori dell’Appennino Abruzzese-Molisano e del Tavoliere delle Puglie.

    Il vincolo

     

    I Tratturi sono stati dichiarati di interesse archeologico a partire dal 1939 (legge Bottai, n. 1089/1939) e successivamente riportati nel 2004 nel “Codice dei beni culturali e del paesaggio” (d.lgs. 42/04). Quando si richiede l’autorizzazione paesaggistica per l’installazione di un impianto fotovoltaico a terra è proprio a questo decreto del 2004 al quale bisogna fare riferimento, questo poiché i Tratturi ricadono tra quei beni per cui è necessario fare tale richiesta di autorizzazione in quanto zone di interesse archeologico.

    Le Regioni interessate dalla presenza dei Tratturi hanno recepito queste norme e imposto dei vincoli per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra quando posto nelle vicinanze, in modo da preservarli, vista l’importanza a livello storico e archeologico. Nello specifico: non sono idonee all’installazione degli impianti le aree in cui è presente un Tratturo, mentre se un Tratturo è posto all’esterno del terreno in esame è necessario mantenere una fascia di rispetto di 150 metri da esso.
  • Calcola ora il valore di affitto del terreno

    Riceverete subito il risultato via E-Mail

×
Privacy Policy
La presente informativa sulla privacy ("Informativa sulla privacy") spiega come i vostri dati personali vengono raccolti ed utilizzati da Capital PV, società a responsabilità limitata, iscritta al Registro del Commercio e delle Società di Parigi con il numero 840 695 589, la cui sede legale si trova al 28, rue des colonnes du trône, 75012 Parigi (di seguito "Capital PV").
Questo documento si sofferma in particolare su : 
-	Per quali scopi utilizziamo i vostri dati;
-	Come raccogliamo i dati ;
-	Persone con le quali possiamo condividere i vostri dati;
-	Per quanto tempo i vostri dati saranno conservati;
-	I vostri diritti.

1)	Per quali scopi utilizziamo i vostri dati?

Utilizziamo i vostri dati per:

- informare sui Servizi in conformità al nostro interesse di informare gli utenti dei nostri Servizi ;
- studiare il vostro progetto e fornire servizi di relazioni con gli investitori in conformità con la vostra richiesta, sia attraverso un investimento proposto dalla stessa Capital PV, sia trasmettendo i vostri dati agli investitori partner di Capital PV che potrebbero essere interessati al vostro progetto. Questo trattamento è necessario per l'esecuzione del contratto con il cliente interessato, o effettuato in conformità con il vostro consenso alla trasmissione dei vostri dati ai nostri investitori partner potenzialmente interessati al vostro progetto;
- per inviarvi indagini e sondaggi di soddisfazione in conformità con l'interesse legittimo di Capital PV di migliorare la qualità dei suoi servizi;
- gestire le azioni precontenziose e le azioni legali in conformità con la necessità di eseguire il contratto e con l'interesse legittimo di Capital PV di stabilire la prova di un diritto o di un contratto;
- identificare, indagare e prevenire qualsiasi attività che possa violare le nostre condizioni d'uso; che possano essere fraudolente, o che più in generale possano rivelarsi illegali; rispettare i requisiti di legge, ma anche il nostro legittimo interesse a proteggere i nostri diritti, nonché i diritti e la sicurezza di terzi ed in particolare degli Investitori.

2)	Come vengono raccolti i vostri dati personali?

Raccogliamo i vostri dati personali direttamente da voi. Essi possono anche essere raccolti  indirettamente da altre fonti:

I dati di geolocalizzazione ad esempio sono raccolti indirettamente tramite fonti non pubbliche https://www.jotform.com/ e https://www.123formbuilder.com/.

3)	A quali categorie di destinatari vengono comunicati i dati? 

I Suoi dati personali sono comunicati ai soggetti, servizi e organizzazioni seguenti, ciascuno dei quali ha interesse al trattamento dei Suoi dati personali:
	Persone autorizzate dai servizi di Capital PV: servizi di informazione, di networking e di sviluppo.
	persone autorizzate dei servizi dell'Investitore: installazione, sviluppo finanziamento e servizi di investimento.
	fornitori di servizi e subappaltatori incaricati da Capital PV di assisterla nella gestione delle sue attività, in particolare per quanto riguarda la gestione del Sito Web (hosting, manutenzione), lo sviluppo della sua attività, la gestione del rapporto con l'Investitore e la conclusione del contratto di locazione enfiteutica;
	fornitori di servizi e subappaltatori incaricati dall'Investitore di assisterlo nella gestione delle sue attività ;
	i dati personali possono essere comunicati a terzi se Capital PV o l'Investitore è obbligato a farlo in virtù di una legge o di una disposizione regolamentare, in particolare per quanto riguarda la vigilanza sanitaria, un'ordinanza del tribunale o se tale comunicazione è necessaria nell'ambito di un'indagine o di una procedura, in territorio francese o all'estero, o se è necessario per indagare, prevenire o adottare misure relative ad attività illegali o a sospette frodi.

4)	Per quanto tempo conserviamo i vostri dati?

I dati necessari per l'esecuzione del contratto sono conservati per tutta la durata del rapporto contrattuale. Essi vengono poi conservati in un'archiviazione intermedia, al fine di adempiere ai vari obblighi di legge, in particolare contabili o fiscali, ma anche per conservare ogni prova utile in caso di contenzioso, nei limiti dei vari termini di prescrizione applicabili secondo le finalità sopra descritte.

I dati raccolti al momento dell'invio di un file sul sito web vengono conservati per tre anni dalla data di invio.

I dati relativi alla vostra richiesta di opposizione al trattamento saranno conservati per un periodo di tre (3) anni dalla data di ricevimento della vostra richiesta.


5)	Di quali diritti disponete in merito ai vostri dati personali? 

Avete il diritto di accedere, rettificare e cancellare i dati personali che vi riguardano, nonché il diritto alla portabilità dei dati da voi forniti alle condizioni previste dalla normativa sulla protezione dei dati personali per l'esercizio di tale diritto. 

Avete inoltre il diritto di opporvi al trattamento dei vostri dati per motivi legati alla vostra situazione particolare, nonché il diritto di impartire istruzioni sulla sorte dei vostri dati personali dopo la vostra morte e di chiedere che il trattamento dei vostri dati personali sia limitato. 

Per esercitare i vostri diritti, potete contattarci scrivendo a info@capitalpv.it o al seguente indirizzo postale: Capital PV, 28 rue des colonnes du Trône 75012 Parigi. 

Avete anche il diritto di presentare un reclamo all'autorità competente per la protezione dei dati personali in Francia, la CNIL.

6)	Modifiche all'informativa sulla privacy

Possiamo rivedere o integrare la presente Informativa sulla privacy, in particolare per tenere conto di nuovi scopi o cambiamenti nella legislazione. Tali modifiche saranno effettive a partire dalla loro pubblicazione. Vi informeremo di eventuali modifiche tramite un messaggio di notifica pubblicato sul sito web o con qualsiasi altro mezzo di comunicazione. Vi invitiamo a controllare e rileggere periodicamente questa Politica per assicurarvi di essere a conoscenza dell'ultima versione.

7)	Contatto Capitale PV

Se avete commenti o domande relative a questo documento, potete scriverci all'indirizzo: info@capitalpv.it o al seguente indirizzo postale: Capital PV, 28 rue des colonnes du Trône 75012 Paris, France.