Conferenza dei servizi e Autorizzazione Unica Ambientale (AUA): scopri come funziona l'autorizzazione di un impianto fotovoltaico a terra
Scopriamo come funziona l' Autorizzazione Unica Ambientale (AUA). Da cosa dipendono le lunghe tempistiche dei contratti preliminari? Perché sul contratto preliminare è prevista una clausola di estensione? L’iter autorizzativo di un impianto a pannelli solari per terreni agricoli o industriali è un processo lungo e complesso. Cerchiamo di chiarire insieme cosa succede dopo la domanda di connessione e quali sono le tempistiche e le modalità di autorizzazione di un impianto fotovoltaico a terra.
Abbiamo già visto all’interno della guida dedicata alle 8 fasi di sviluppo di un impianto fotovoltaico a terra (se te la sei persa clicca qui) che l’ Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) è quel documento che dà titolo ad una società di sviluppo operante nel settore del fotovoltaico a terra di procedere con la realizzazione dell’impianto.
Scopriamo cosa è l’ Autorizzazione Unica e con quali tempistiche e modalità viene regolamentata.
Calcola ora il valore di affitto del terreno
Per ricevere via mail la simulazione del valore di affitto del vostro terreno, è sufficiente compilare il seguente formulario.
Come funziona?
La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica al SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) territoriale competente. La domanda deve essere corredata da:
Entro 30 giorni dalla ricezione viene indetta una Conferenza dei Servizi, istituto della legislazione italiana regolamentato dalla legge n. 241/90, che ha la funzione di rilasciare l’AUA.
Quali sono le tempistiche?
La Conferenza dei Servizi ha una durata di 180 giorni (6 mesi): al termine è previsto il rilascio di Autorizzazione Unica che per divenire valida ed effettiva deve superare un periodo di attesa di 120 giorni. Durante i 120 giorni in cui non è ancora effettiva, può essere infatti soggetta a revoche e/o ricorsi.
In molte regioni, per impianti superiori a 1 MW e di particolare complessità, la Conferenza dei Servizi può essere estesa a una durata di 360 gg solo per la parte di competenza della pubblica amministrazione (a questi sono da aggiungere i tempi di risposta ad eventuali richieste di integrazione).
Questo è il motivo per il quale in fase di trattativa con i proprietari, le società di sviluppo prevedano nei contratti preliminari per il DDS (Diritto di Superficie) un’estensione del preliminare. O siano presenti diciture come “il presente contratto preliminare avrà una durata di mesi 36 (trentasei) e potrà essere rinnovato su richiesta del promissario per mesi 12 (dodici)”.
Una volta che l’Autorizzazione Unica Ambientale diviene effettiva, si può procedere con la realizzazione dell’impianto fotovoltaico (in conformità con quanto richiesto in fase di presentazione dell’istanza) e ai sensi del D.lgs 49/2014 la società ha anche l’obbligo allo smaltimento dell’impianto e al relativo ripristino dell’area utilizzata.
Quando non è necessaria l’ Autorizzazione Unica?
Nell’ambito degli impianti fotovoltaici a terra l’AUA non è prevista solo nei casi di impianti di potenza inferiore o uguale a 1 MW. Per questa categoria e solo in alcune regioni (Sicilia, Lazio, Abruzzo, Molise e Friuli) è previsto un procedimento chiamato PAS (Procedura Abilitativa Semplificata) disciplinato dall’art. 6 del D.Lgs. 28/2011.
Cosa cambia?
In primis le tempistiche. La richiesta deve essere presentata telematicamente almeno 30 giorni prima dell’avvio effettivo dei lavori.
La documentazione richiesta per l’autorizzazione deve comprendere la domanda di connessione autorizzata e controfirmata dal gestore di rete, la relazione firmata dal progettista e il progetto dell’impianto, che sia conforme con il regolamento urbanistico e con le normative regionali e nazionali.
Decorso questo arco temporale si ottiene una DIA (Dichiarazione Inizio Attività) che permette di dare avvio alla fase di realizzazione.
Vuoi sapere quanto vale il tuo terreno ?
Siamo lieti di analizzare il tuo terreno per verificare se e a quali condizioni puoi ottenere un'offerta di affitto dai nostri partner investitori.
Capital PV SARL © 2018-2023 Impressum: SARL Capital PV - contatti@affittoterreno.com +39 011 1927 0930