Durante il processo autorizzativo per l'installazione degli impianti di pannelli fotovoltaici su terreno agricolo, i Piani Paesaggistici regionali offrono una chiave di lettura nell’identificazione delle aree idonee o non idonee. Tra i vincoli paesaggistici possono essere segnalati talvolta anche i cosiddetti coni visuali. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Valorizzazione, conservazione e trasformazione del paesaggio sono i principi cardine contenuti nella maggior parte dei Piani Paesaggistici deliberati dalle regioni.
Di che si tratta?
Prima di definire nello specifico cosa sono i coni visuali, è opportuno fare un piccolo passo indietro.
Nel settore dell’energia rinnovabile, e in particolare nell’ambito degli impianti fotovoltaici a terra, un’analisi dei PPTR (Piani Paesaggistici Territoriali regionali) è uno step essenziale per la valutazione di fattibilità tecnica di un progetto e l’assenza di vincoli paesaggistici, insieme alla definizione di un’area utile abbastanza rilevante permette di stimare il livello di fattibilità di un progetto. Alcune regioni citano all’interno dei propri PPTR, insieme ai classici parametri paesaggistici di cui si sente parlare spesso (come ad esempio le aree archeologiche), anche i coni visuali.
Anche per queste aree è prevista una limitazione per l’installazione di impianti di pannelli fotovoltaici su terreno agricolo o altri terreni.
“Il PPTR individua - nell’area strade paesaggistiche - la strada per Manduria dalle quali è possibile cogliere la diversità, peculiarità e complessità del paesaggio ricompreso nell’area di vincolo ed è possibile percepire panorami e scorci ravvicinati [..] Il centro di Oria spicca sull’intera piana brindisina (...) e costituisce un fulcro visivo significativo ”.
Nell’immagine sottostante si offre uno stralcio della mappatura dei coni visuali attualmente identificati dalla regione Puglia.
Calcola ora il valore di affitto del terreno
Per ricevere via mail la simulazione del valore di affitto del vostro terreno, è sufficiente compilare il seguente formulario.
Si tratta quindi di vere e proprie fasce di rispetto per qualsiasi intervento che non rispetti i valori paesaggistici dell’area. Queste fasce di rispetto traggono origine da alcuni fattori di rischio identificati proprio dal PPTR, tra cui anche l’eccessivo consumo di suolo di queste aree per attività di produzione di energia da fonti rinnovabili (impianti fotovoltaici ed eolici su terreni agricoli o industriali).
Vuoi sapere quanto vale il tuo terreno ?
Capital PV SARL © 2018-2023 Impressum: SARL Capital PV - contatti@affittoterreno.com +39 011 1927 0930